Fr. 113.00

Gli statuti di Banzi e Taranto nella «Magna Graecia» del I secolo a. C.

Inglese, Italiano · Copertina rigida

Spedizione di solito entro 2 a 3 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni

Al centro di questo studio ci sono la comunità italica di Banzi, la colonia greca di Taranto ed i loro rispettivi statuti, incisi su bronzo nella prima metà del I secolo a. C. Si tratta dei più antichi statuti locali dell'Italia antica a noi pervenuti. Essi contengono disposizioni normative relative alla sfera amministrativa e giudiziaria dei due centri. Le due leges sono note da tempo, ma in questo volume vengono per la prima volta presentate, tradotte e commentate insieme e vengono studiate nello specifico contesto storico-politico delle due comunità. L'indagine ha tenuto conto anche di altri testi epigrafici di recente scoperta, che hanno migliorato la comprensione di vari aspetti dei due statuti e in alcuni casi hanno condotto ad interpretazioni diverse da quelle formulate sinora.
The Italian community of Banzi and the Greek colony of Tarentum, with their respective charters engraved on bronze in the first half of the 1st century BC, are the main subjects of this study. These local charters are the oldest of this kind discovered in Italy to date. They contain legal provisions relating to the administrative and judicial field of the two centres. The two leges have long been known about but, in this book, they are presented for the first time together, translated, annotated and analysed with regard to the specific historical and political context of the two communities. Moreover the research takes into account other recently discovered epigraphic evidence, which has improved the understanding of many aspects of the two charters and in some cases has led to different interpretations from those made to date.
The book is written in Italian.

Sommario

Contenuto/Contents: Banzi - Taranto - lex osca tabulae Bantinae - lex municipii Tarentini - leges (statuti) bellum sociale - civitas Romana - Magna Graecia - romanizzazione - coloniae - municipia census - cursus honorum - magistrature - quattuorciri - duoviri - Tabula Heracleensis - Roccagloriosa - meddices - senatus - lex Flavia - lex coloniae Genetivae luliae sive Ursonensis.

Info autore










Loredana Cappelletti, nata nel 1968, laureata in Lettere Classiche, ha conseguito nel 1999 a Vienna il Dottorato di Ricerca in Storia Antica. Dal 1997 lavora presso l¿Istituto di Diritto Romano dell¿Università di Vienna. Le sue pubblicazioni riguardano la storia politica e costituzionale di Roma e dei diversi popoli dell¿Italia antica (VII secolo a.C. ¿ II secolo d.C.).
Loredana Cappelletti, born in 1968, studied Classics in Italy and in Austria (PhD in Ancient History at the University of Vienna in 1999). Since 1997 she has been working at the Institute of Roman Law and Antique Legal History in Vienna. Her publications address the political and constitutional history of Rome and other populations of ancient Italy from the 7th century BC to the 2nd century AD.

Relazione

«[...] no-one interested in the municipalisation of Italy can afford not to engage with every line with this book.»
(Michael H. Crawford, Athenaeum 104/2 2016)

Dettagli sul prodotto

Autori Loredana Cappelletti
Editore Peter Lang
 
Lingue Inglese, Italiano
Formato Copertina rigida
Pubblicazione 31.03.2016
 
EAN 9783631614983
ISBN 978-3-631-61498-3
Pagine 300
Dimensioni 170 mm x 22 mm x 240 mm
Peso 640 g
Serie Wiener Studien zu Geschichte, Recht und Gesellschaft. Viennese Studies in History, Law and Society
Wiener Studien zu Geschichte, Recht und Gesellschaft. Viennese Studies in History, Law and Society
Categoria Scienze umane, arte, musica > Storia > Tematiche generali, enciclopedie

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.