Fr. 24.90

Bambini in acque profonde. Il motivo dell'annegamento dei fanciulli in alcuni testi narrativi d'epoca contemporanea

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 1 a 2 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni

Research Paper (undergraduate) from the year 2015 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, University of Chieti-Pescara (Dipartimento di Studi Medievali e Moderni), language: Italian, abstract: La tematica che è oggetto del presente saggio ha avuto qualche trattazione generale, non specifica (si vedano gli studi del Richter e dell'Ariés), essendo forse troppo coinvolgente dal punto di vista emotivo. In effetti, la morte dei fanciulli, al di là della qualificazione letteraria che ne viene data, appare come una sorta di tabù da non infrangere, un "temenos" da non violare se non attraverso l'evocazione effettuata dal romanziere e/o dallo scrittore di prosa.Accanto a casi tratti dalle opere di Grass, di George Eliot, di Bontempelli e di Fogazzaro (tanto per esemplificare talune delle occorrenze studiate), si pone un'interpretazione complessiva del campo semantico in questione, che afferisce ad una dimensione magica e misteriosa non evidenziata in nessuno studio precedente.

Info autore










Giorgio Pannunzio è dottore di ricerca in Lingua e Letteratura delle Regioni d¿Italia. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi sulla prosa dannunziana (nonché il volume "Il latino del Vate. Fonti e citazioni latine nel D¿Annunzio narratore", 2015) e sulla novellistica del movimento verista, interessandosi anche della poesia satirica del primo Ottocento e di taluni autori dell¿illuminismo abruzzese. Nel campo delle letterature straniere, talune riflessioni ¿extravagantes¿ lo hanno condotto a studiare i paradigmi semantici di Master e di Nicholas Guillen (questi e altri saggi sono stati poi raccolti nel libro "Nei meandri del testo", del 2013). Ha inoltre curato, tra le altre, l¿edizione delle "Massime" di G. Mezzanotte (1997) e dei "Saggi di guerra" di Federico De Roberto (2014) ed è autore di due monografie, una sul drammaturgo Pietro Saraceni (2013) e l¿altra sul poeta carducciano Antonio della Porta, nonché di un testo sulla letteratura siciliana ¿fin de siecle¿ ("Noterelle di letteratura siciliana", 2013). Ha pubblicato anche una collezione di studi filosofico-letterari e uno studio sul drammaturgo ottocentesco Filippo Barattani (2018). Vive a Lecce, dove insegna in un Liceo.

Dettagli sul prodotto

Autori Giorgio Pannunzio
Editore Grin Verlag
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 31.10.2015
 
EAN 9783668036147
ISBN 978-3-668-03614-7
Pagine 36
Dimensioni 148 mm x 210 mm x 2 mm
Peso 68 g
Serie Akademische Schriftenreihe Bd. V305619
Akademische Schriftenreihe Bd. V305619
Categorie Scienze umane, arte, musica > Scienze linguistiche e letterarie > Letteratura / linguistica romanza
Scienze umane, arte, musica > Scienze linguistiche e letterarie > Linguistica generale e comparata

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.