Esaurito

La Fede in Dante, Paradiso XXIV - Una lectura midrashica

Italiano · Tascabile

Descrizione

Ulteriori informazioni

Da una lettura incrociata del canto con vari testi biblici (espressamente citati da Dante o contenutisticamente utili all'interpretazione) e un'analisi molto dettagliata del testo, la ''Fede secondo Dante'' non emerge né come ideologia identitaria, né come proprietà psicologica ''infrangibile''. Piuttosto come incontro, relazione affettiva, esperienza ''civile'' (e non solipsistica), contrassegnata da non-violenza, silenzio e parola, tempi di meditazione e occasioni di ''professione'', sempre nel rispetto radicale dell'altro. Un messaggio, quello dantesco, intensamente poetico (al di là della forma) ma realizzato in uno stile pacato che brilla per chiarezza e forza, senza sconfinare mai nel proselitismo.

Info autore

Francesco Azzarello ha studiato Romanistica e Filosofia all'universit di Colonia. Presso lo stesso ateneo ha conseguito il dottorato di ricerca in Filologia Romanza con una tesi sui trattati di architettura del Rinascimento. Dal 2003 insegna a Friburgo (Germania) Linguistica e Cultura romanze. Oltre a studi di semantica e linguistica storica ha pubblicato tre ''scherzi'' teatrali e due saggi: ''La bellezza della guerra e un'altra bellezza'' e ''Spazio romanico. Natura e architettura''.

Dettagli sul prodotto

Autori Francesco Azzarello
Editore Shaker Verlag
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 30.04.2015
 
Pagine 118
Dimensioni 149 mm x 211 mm x 14 mm
Peso 170 g
Categoria Scienze umane, arte, musica > Scienze umane, tematiche generali

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.