Esaurito

Porta Ticinese, oh cara. La gente della cittadella racconta

Italiano · Copertina rigida

Descrizione

Ulteriori informazioni










Dichiarava Delio Tessa, il nostro massimo lirico del '900, "riconosco ed onoro un solo maestro: il popolo che parla...". Questo è quanto si vuole esprimere nel libro, una raccolta di testimonianze della gente della Cittadella, città nella città, all'interno di Porta Ticinese una porta particolare, unica in Milano, anche nel linguaggio. Ricordi di un tempo fatto di povertà, amore per gli altri e solidarietà, quando anche la mala era diversa, rispettosa verso coloro che vi abitavano. Conosceremo la vera storia della Rosetta, quella della statua di Costantino, che un giorno decise di inaugurarsi da sola, la locanda malfamata di mamma Rosa, la processione dei facchini della Balla, chi piantò la quercia di piazza XXIV Maggio, la Darsena che fino agli anni '60 è stato il quinto porto commerciale d'Italia. Storie, semplici e grandi, senza trascurare l'attualità. Pagine che appassioneranno il lettore, che riscoprirà cose ormai dimenticate di un quartiere che, sebbene sia il "cuore" della Milano popolare, ha avuto una storia a sé.

Dettagli sul prodotto

Autori Roberto Marelli
Editore Graphot
 
Lingue Italiano
Formato Copertina rigida
Pubblicazione 01.01.2011
 
Pagine 192
Serie Graphot
Graphot
Categoria Saggistica

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.