Fr. 48.90

La scrittura del vuoto - Identità e linguaggio in Alejandra Pizarnik

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 1 a 2 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni

La poetessa argentina Alejandra Pizarnik (1936-1972) è diventata negli ultimi anni una delle più celebrate autrici ispanoamericane del secolo XX, ma è ancora poco conosciuta in Italia. Questo libro, da una parte, deve servire per introdurre la sua figura nell'ambito della critica letteraria italiana, e dall'altra prova a legare la sua opera alla crisi del linguaggio o, in altre parole, all'allontanamento fra parola e cosa, fra rappresentazione e realtà. Non solo Mallarmé, Rimbaud o Artaud, ma anche scrittori come Dante, Cervantes, Melville o Lewis Carroll, tutti letti ed apprezzati da Pizarnik, servono in questo lavoro per guidare il percorso critico. La poesia di Pizarnik è da questo punto di vista un esercizio estremo di distruzione della referenzialità linguistica, un viaggio attraverso il paradosso, l'assurdo e la disperata assenza di una qualche certezza che ci protegga dall'alterità. È, in definitiva, la prova del fatto che la casa del linguaggio è saltata per aria, e la poesia non può che rivelarsi vuota, morta; non assassinata adesso, ma piuttosto morta già prima di nascere, poiché limitata a dire soltanto che non può dire, a porre in gioco carte che si sanno false.

Info autore










Alfonso Zuriaga del Castillo, nato a Madrid, Spagna, è al presente professore di spagnolo a Massachusetts in qualità di partecipante al programma Fulbright. Doppio laureato a Madrid e Urbino in Filologia Spagnola ed Italiana, si è interessato per la scrittura autobiografica ed ha lavorato principalmente su Fenoglio, Pizarnik, Pitol e Vila-Matas.

Dettagli sul prodotto

Autori Alfonso Zuriaga Del Castillo
Editore Edizioni Accademiche Italiane
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 25.06.2014
 
EAN 9783639880847
ISBN 978-3-639-88084-7
Pagine 144
Dimensioni 150 mm x 7 mm x 220 mm
Peso 212 g
Categorie Saggistica > Filosofia, religione > Filosofia: dall'antichità ai giorni nostri
Scienze umane, arte, musica > Filosofia > XX° e XXI° secolo

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.