Ulteriori informazioni
La proposta di realizzare un volume monografico su questa tematica si inserisce in un percorso formativo verso la "qualità" che l'Associazione Italiana di Medicina Nucleare stessa ha iniziato a promuovere nei confronti dei propri associati.
Sommario
1. Impatto della qualità dei radiofarmaci sulle prestazioni diagnostiche e terapeutiche 2. Health technology assessment e farmacoeconomia: strumenti per la qualità dei radiofarmaci 3. Le Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci in Medicina Nucleare: un decennio di svolta 4. Linee guida e manuali italiani nel quadro delle NBP-MN 5. Il sistema di assicurazione di qualità: pianificazione, documentazione e processi
6. Classificazione ambientale 7. Soluzioni tecnologiche funzionali al mantenimento delle classificazioni ambientali 8. Convalide e qualifiche: attrezzature e impianti 9. Celle e frazionatori: aspetti tecnologici e mantenimento dell'asepsi 10. Strumentazione: acquisizioni, qualifiche, controlli di qualità e tarature 11. Sterilità e asepsi: metodologie, convalide e verifiche 12. Produzione e verifiche di qualità dei radiofarmaci prodotti mediante kit 13. Produzione e verifiche di qualità dei radiofarmaci estemporanei 14. Produzione e verifiche di qualità dei radiofarmaci estemporanei prodotti da materiale autologo 15. Convalide e qualifiche: processi e sistemi informatici 16. Radioprotezione in radiofarmacia 17. L'industria dei radiofarmaci in Italia: produzione, importazione e distribuzione 18. Good Manufacturing Practice: principi generali e applicazione alla produzione di radiofarmaci 19. Produzione industriale di generatori e kit 20. Tecniche di produzione industriale di radiofarmaci da ciclotrone
Riassunto
La proposta di realizzare un volume monografico su questa tematica si inserisce in un percorso formativo verso la “qualità” che l’Associazione Italiana di Medicina Nucleare stessa ha iniziato a promuovere nei confronti dei propri associati.