Esaurito

Boccaccio angioino - Materiali per la storia di Napoli nel Trecento

Italiano · Tascabile

Descrizione

Ulteriori informazioni

Questo libro è il primo frutto di un programma di ricerca triennale (2011-2013) su Boccaccio angioino. Con questo titolo, i curatori del presente volume intendono sottolineare la necessità di inserire l'attività letteraria di Giovanni Boccaccio dentro il più ampio contesto culturale, storico, politico e artistico del Trecento. Agli autori dei saggi qui raccolti è stata pertanto proposta una riflessione sulla dimensione "angioina" piuttosto che genericamente "napoletana" dell'esperienza boccacciana. L'obiettivo è stato di far convergere i risultati maturati nei diversi ambiti disciplinari - dalla storia dell'arte alla musicologia, dalla filologia romanza alla storia della lingua e della letteratura - in una comune prospettiva di tipo tipologico-culturale, a partire dalla convinzione che le opere d'arte, nella loro determinazione storica, descrivano un certo assetto politico-sociale e determinino una certa proiezione culturale e simbolica collettiva.
L'immagine della città nel Trecento, i suoi monumenti, le dinamiche culturali e le tensioni politiche che l'attraversarono sono l'oggetto dei singoli contributi che il lettore potrà qui trovare, insieme a degli studi dedicati alla cultura letteraria di Boccaccio, ai suoi testi giovanili, al suo rapporto con le opere e con la lingua della dinastia dominante angioina.

Sommario

Contenuto: Giancarlo Alfano: In forma di libro: Boccaccio e la politica degli autori - Simona Valente: Note sulla sintassi del periodo nel Filocolo di Boccaccio - Elisabetta Menetti: Appunti di poetica boccacciana: l'autore e le sue verità - Roberta Morosini: La "bona sonoritas" di Calliopo: Boccaccio a Napoli, la polifonia di Partenope e i silenzi dell'Acciaiuoli - Concetta Di Franza: "Dal fuoco dipinto a quello che veramente arde": una poetica in forma di quaestio nel capitolo VIII dell' Elegia di Madonna Fiammetta - Carlo Vecce: Boccaccio e Sannazaro (angioini) - Jun Wang: Boccaccio in Cina - Marcello Barbato/Giovanni Palumbo: Fonti francesi di Boccaccio napoletano? - Fabio Zinelli: "je qui li livre escrive de letre en vulgal": scrivere il francese a Napoli in età angioina - Francesco Montuori: La scrittura della storia a Napoli negli anni del Boccaccio angioino - Andrea Mazzucchi: Supplementi di indagine sulla ricezione meridionale della Commedia in età angioina - Gennaro Ferrante: L'"Inferno" e Napoli. Spazi personaggi e miti della catabasi negli antichi commenti danteschi - Iolanda Ventura: Cultura medica a Napoli nel XIV secolo - Francesco Aceto: Boccaccio e l'arte. La novella di Andreuccio da Perugia ( Decameron , II, 5) e il sepolcro di Filippo Minutolo - Alessandra Rullo: L'incontro di Boccaccio e Fiammetta in San Lorenzo Maggiore a Napoli: un'ipotesi di ricostruzione del coro dei frati nel XIV secolo - Andrea Improta: Per la miniatura a Napoli al tempo di Boccaccio: il ms. Lat. Z 10 della Biblioteca Marciana - Stefano D'Ovidio: Boccaccio, Virgilio e la Madonna di Piedigrotta - Alessandra Perriccioli Saggese: Romanzi cavallereschi miniati a Napoli al tempo del Boccaccio - Linda Gabriele: Le illustrazioni del Teseida dei Girolamini di Napoli - Pedro Memelsdorff: "Occhi piangete": note sull' Ars nova a Napoli.

Info autore










Giancarlo Alfano (1968), insegna Letteratura Italiana alla Seconda Università di Napoli. Si occupa in prevalenza di cultura del Rinascimento e di letteratura del Novecento, con un forte interesse per la tradizione narrativa occidentale.
Teresa D'Urso (1968) è ricercatore di Storia dell'arte medievale alla Seconda Università di Napoli. Si occupa di illustrazione libraria tra Medioevo e Rinascimento, con particolare attenzione all'ambito italiano e agli scambi artistici con l'area transalpina.
Alessandra Perriccioli Saggese (1947) insegna Storia dell'arte medievale alla Seconda Università di Napoli. Si occupa della produzione artistica a Napoli in età angioina e in particolare di storia della miniatura.

Dettagli sul prodotto

Con la collaborazione di Giancarlo Alfano (Editore), Teresa D'Urso (Editore), Alessandra Perriccioli Saggese (Editore)
Editore Peter Lang
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 01.01.2012
 
EAN 9789052018256
ISBN 978-90-5201-825-6
Pagine 405
Dimensioni 150 mm x 24 mm x 220 mm
Peso 630 g
Serie Destini incrociati / Destins croisés
Destini incrociati / Destins croisés
Categoria Scienze umane, arte, musica > Scienze linguistiche e letterarie > Letteratura / linguistica romanza

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.