Fr. 63.00

Approcci pragmatici alla terapia dell'afasia - Dai modelli empirici alla tecnica P.A.C.E.

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito entro 1 a 2 settimane (il titolo viene stampato sull'ordine)

Descrizione

Ulteriori informazioni

A partire dagli anni '80, numerosi ricercatori nel campo della riabilitazione dei disturbi del linguaggio del cerebroleso adulto hanno introdotto la distinzione tra competenza linguistica e competenza comunicativa. Gli stessi autori hanno ipotizzato che l'approccio riabilitativo, ivi inclusa la valutazione del paziente, non dovrebbe essere indirizzato esclusivamente al recupero di abilità linguistiche ma contemplare anche trattamenti volti a sviluppare le capacità di interazione comunicativa in particolari contesti. Questi trattamenti, cosiddette terapie ad orientamento pragmatico-funzionale, sono stati inizialmente concepiti con carattere complementare o sostitutivo alle terapie di stimolazione del linguaggio, e hanno visto scarsa diffusione nel nostro paese nonostante la loro dimostrata efficacia. Negli anni successivi, l'acquisizione da parte dei neuropsicologi che la variabile contestuale interagisce significativamente con il processing linguistico del paziente cerebroleso ha comportato la formulazione di nuovi paradigmi di trattamento. Uno di questi è certamente la terapia P.A.C.E. che ha conosciuto ampia diffusione nel mondo occidentale per la sua riconosciuta efficacia ed il suo rigoroso impianto metodologico.

Sommario

Introduzione.- Competenza comunicativa nell'afasico e terapie della comunicazione.- Un metodo particolare di rieducazione funzionale dell'afasia: la "Promoting Aphasics' Communicative Effectiveness" di Davis e Wilcox.- Prassi terapeutica P.A.C.E.- La valutazione del paziente che riceve terapie ad orientamento pragmatico e la valutazione in corso di terapia P.A.C.E.- L'efficacia della terapia P.A.C.E. e le sue indicazioni.- Conclusioni.- Bibliografia.

Riassunto

A partire dagli anni '80, numerosi ricercatori nel campo della riabilitazione dei disturbi del linguaggio del cerebroleso adulto hanno introdotto la distinzione tra competenza linguistica e competenza comunicativa. Gli stessi autori hanno ipotizzato che l'approccio riabilitativo, ivi inclusa la valutazione del paziente, non dovrebbe essere indirizzato esclusivamente al recupero di abilità linguistiche ma contemplare anche trattamenti volti a sviluppare le capacità di interazione comunicativa in particolari contesti. Questi trattamenti, cosiddette terapie ad orientamento pragmatico-funzionale, sono stati inizialmente concepiti con carattere complementare o sostitutivo alle terapie di stimolazione del linguaggio, e hanno visto scarsa diffusione nel nostro paese nonostante la loro dimostrata efficacia. Negli anni successivi, l'acquisizione da parte dei neuropsicologi che la variabile contestuale interagisce significativamente con il processing linguistico del paziente cerebroleso ha comportato la formulazione di nuovi paradigmi di trattamento. Uno di questi è certamente la terapia P.A.C.E. che ha conosciuto ampia diffusione nel mondo occidentale per la sua riconosciuta efficacia ed il suo rigoroso impianto metodologico.

Dettagli sul prodotto

Autori Sergio Carlomagno, Carlomagno Sergio
Editore Springer, Berlin
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 14.12.2012
 
EAN 9788847001657
ISBN 978-88-470-0165-7
Pagine 179
Dimensioni 171 mm x 233 mm x 9 mm
Peso 318 g
Illustrazioni X, 179 pagg.
Serie Metodologie Riabilitative in Logopedia
Metodologie Riabilitative in Logopedia
Categorie Scienze naturali, medicina, informatica, tecnica > Medicina > Tematiche generali

C, Medicine, Neurology, Speech Pathology, Neurology & clinical neurophysiology, health care, Neurology and clinical neurophysiology, Rehabilitation Medicine, Speech & language disorders & therapy, Speech and Language Therapy

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.