Scienze naturali
Ossidazione degli idrocarburi mediante perossido di idrogeno
Italiano
08.07.2025
Tascabile
Fr. 33.50
Fotolisi del complesso Tris(etilxantato) di cromo (III) in DMSO
Italiano
31.03.2022
Tascabile
Fr. 64.00
Colorante fluorescente attivabile con hNQO1 per l'imaging invitro e invivo del cancro
Italiano
31.03.2022
Tascabile
Fr. 52.50
I nitrati nell'acqua potabile e la loro efficiente rimozione dall'acqua
Italiano
28.08.2022
Tascabile
Fr. 52.50
Produzione di biodisel da rifiuti di gamberi (Peaneus Indicus)
Italiano
21.08.2022
Tascabile
Fr. 65.00
Impalcatura pirimidinica versatile con diverse potenzialità terapeutiche
Italiano
30.08.2022
Tascabile
Fr. 57.50
Le TIC come risorsa pedagogica nell'insegnamento della chimica nell'istruzione di base
Italiano
23.07.2023
Tascabile
Fr. 52.50
Scambiatori di anioni e policomplessoni a base di fibra di Nitron
Italiano
24.07.2023
Tascabile
Fr. 89.00
METODI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE E TIPI DI INQUINAMENTO
Italiano
15.08.2023
Tascabile
Fr. 57.50
Attività enzimatica nei suoli interessati da percolati minerari
Italiano
19.06.2023
Tascabile
Fr. 71.00
Rimozione di sostanze organiche dalle acque reflue dell'industria dello zucchero
Italiano
30.05.2023
Tascabile
Fr. 52.50
Composti eterociclici: Procedure di sintesi e attività biologiche
Italiano
30.05.2023
Tascabile
Fr. 57.50
Trattamento dei pozzi a basso consumo del giacimento petrolifero di Supsa con SAS
Italiano
11.04.2023
Tascabile
Fr. 52.50
Applicazione delle nanoparticelle di rame alla ritenzione dei coloranti
Italiano
18.04.2023
Tascabile
Fr. 57.50