Read more
Trastevere, rione XIII, al di là del fiume, ma cuore di Roma. Uno dei quartieri più conosciuti della capitale, e forse per i motivi sbagliati. Ogni suo scorcio è una cartolina, dalle trattorie giunge ancora il canto degli stornelli e la notte i suoi vicoli pullulano di vita notturna. Ma c'è una Trastevere più silenziosa, più antica, più vera, che resiste. Vive nelle botteghe, ai tavolini di vecchi bar, nella memoria di fontane, statue e palazzi. E c'è una Trastevere nuova, che si nutre delle energie di giovani artisti e musicisti, che cerca di recuperare la propria identità e tradizione. Questa guida propone 111 luoghi, storie e testimonianze, per resistere insieme al quartiere e dargli voce.
About the author
Giovanna Santirocco (Roma, 1986), vive nel quartiere di Trastevere da quasi dieci anni. Ha curato diverse rubriche su alcuni giornali online e collabora stabilmente alla redazione di Ventriloco – Rivista di Trastevere. Ha studiato fotografia presso la Scuola d’Arte e dei Mestieri, specializzandosi come operatore di camera oscura.Gianluigi Spinaci (Roma, 1989), trasteverino di nascita, ha una passione per l’A.S. Roma e per il giornalismo. Pubblicista, ha collaborato con TPI ed è uno dei fondatori e redattori di Ventriloco – Rivista di Trastevere di cui è presidente.
Summary
Trastevere, rione XIII, al di là del fiume, ma cuore di Roma. Uno dei quartieri più conosciuti della capitale, e forse per i motivi sbagliati. Ogni suo scorcio è una cartolina, dalle trattorie giunge ancora il canto degli stornelli e la notte i suoi vicoli pullulano di vita notturna. Ma c’è una Trastevere più silenziosa, più antica, più vera, che resiste. Vive nelle botteghe, ai tavolini di vecchi bar, nella memoria di fontane, statue e palazzi. E c’è una Trastevere nuova, che si nutre delle energie di giovani artisti e musicisti, che cerca di recuperare la propria identità e tradizione. Questa guida propone 111 luoghi, storie e testimonianze, per resistere insieme al quartiere e dargli voce.