Fr. 68.00

Le "Nove Canzoni" di Gian Francesco Malipiero (1920-1922) - Analisi poetico-musicale

German, Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

Master's Thesis from the year 2008 in the subject Musicology - Miscellaneous, grade: 105/110, University of Pavia (Facoltà di Musicologia - Cremona), course: Musicologia, language: Italian, abstract: Il contributo analizza tre gruppi di composizioni composte da Gian Francesco Malipiero nel triennio 1920-1922. Queste composizioni, definite dall'autore «Nove Canzoni», sono messe in relazione con le più note Sette Canzoni, composte due anni prima. Viene affrontato un tema centralissimo nella poetica malipieriana, quello del mito del 'ritorno all'antico', nelle sue diverse declinazioni: il ricorrere della forma 'canzone', il tentativo di vivificare i modi antichi, l'amore per i poeti quatto-cinquecenteschi, la ricerca di una perfetta fusione di musica e parola, armonia e ritmo.Cinque delle «Nove Canzoni» sono state scelte e sottoposte ad analisi poetico-musicale. L'analisi di ciascuna composizione viene condotta considerando cinque distinti aspetti:la struttura formale, il confronto tra metrica testuale e ritmo musicale, l'inquadramento armonico, l'analisi motivica e il rapporto testo-musica.

Product details

Authors Francesca Gualandri
Publisher Grin Verlag
 
Languages German, Italian
Product format Paperback / Softback
Released 23.02.2010
 
EAN 9783640539796
ISBN 978-3-640-53979-6
No. of pages 172
Dimensions 148 mm x 11 mm x 11 mm
Weight 264 g
Illustrations 15 Farbabb.
Series Akademische Schriftenreihe
Akademische Schriftenreihe, Bd. V143399
Akademische Schriftenreihe
Akademische Schriftenreihe Bd. V143399
Subject Humanities, art, music > Music > Miscellaneous

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.