Fr. 22.50

La maestra tra 800 e 900 in Italia nell'ambito dell'emancipazione della donna

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

Seminar paper from the year 2008 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 2,3, Free University of Berlin (Istituto di Filologia Romanza), course: Seminario: Sorelle d'Italia, language: Italian, abstract: Nel seguente lavoro verrà presentato un sommario della situazione generale con cui le maestre tra 800 e 900 in Italia sono confrontate (1.). Quando 1860 viene emanata la prima legge che cerca di creare un sistema scolastico nazionale, l'Italia si trova nella situazione di formare più insegnanti. Da questa situazione consegue per le donne la possibilità di fare un lavoro socialmente onorevole e meno faticoso di quello dell'operaia: la maestra. Lo stato economico, gli stipendi, il posto di lavoro, la situazione familiare e problemi con i maestri maschili sono temi del secondo brano di questa tesina (2.). Nella parte seguente sarà delineato l'inizio dell'emancipazione in Italia. Di grande interesse sono alcuni giornali femminili ed alcune donne che lottano per più diritti per la donna come per esempio Annamaria Mozzoni (3.).
Poi verranno presentate due maestre, Emilia Mariani e Italia Donati, che sono molto importanti nella storia della maestra italiana perché hanno un corso della vita eccezionale. La Mariani partecipa ai congressi nazionali degli insegnanti per migliorare la situazione delle maestre e per raggiungere l'equiparazione degli stipendi tra maestri e maestre. Fino alla fine è attiva per i diritti delle maestre e in generale per le donne (4.1). Purtroppo Italia Donati, nella sua breve vita, non ha la possibilità di impegnarsi per i diritti delle maestre, come Emilia Mariani. Muore a soli 23 anni. Un segno delle condizioni catastrofiche, in cui le maestre giovani devono vivere alla fine dell'ottocento e all'inizio del novecento è il suo suicidio nel 1886 (4.2). Il saggio terminerà con alcune considerazioni conclusive (5).

Product details

Authors Elisa Minossi
Publisher Grin Verlag
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 26.08.2009
 
EAN 9783640406340
ISBN 978-3-640-40634-0
No. of pages 16
Dimensions 148 mm x 210 mm x 2 mm
Series Akademische Schriftenreihe
Akademische Schriftenreihe, Bd. V133807
Akademische Schriftenreihe
Subjects Education and learning > Miscellaneous
Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > General and comparative linguistics

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.