Fr. 104.40

Psicologia clinica del dolore

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more

Negli ultimi anni abbiamo assistito a progressi sempre più significativi delle discipline clinico- psicologiche e biomediche. Le modalità di cura si sono sempre più perfezionate e raffinate giungendo in molti casi a interventi brevi, efficaci ed efficienti. Vi sono però problematiche, come il dolore cronico - che riguarda un quinto della popolazione - che richiedono altrettanta dedizione sia a livello clinico che di ricerca.

Il testo vuole affrontare il tema del dolore cronico da un'ottica clinico-psicologica. Nella prima sezione, dopo una introduzione sul dolore da varie prospettive disciplinari, vengono illustrati i principali modelli interpretativi sul dolore con una particolare sottolineatura degli aspetti psicologici ed in parte fisiologici. La seconda sezione si concentra maggiormente sulla valutazione, misurazione e trattamento del dolore in ambito clinico. La terza sezione, di carattere sperimentale, illustra una ricerca sul campo dove l'impiego delle nuove tecnologie è stato confrontato con tecniche tradizionali per il trattamento del dolore (progetto VIRNOPA). Vengono inoltre riportate in questa parte le esperienze dei servizi di psicologia all'interno di strutture di cura e quella dell'associazione NOPAIN.

Il volume si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, specialisti in psicologia clinica e psichiatria medici di base, e a tutti colori che operano nelle unità di terapia del dolore e di riabilitazione, e che devono affrontare la gestione del dolore cronico nella loro attività quotidiana.

List of contents

Introduzione.- Parte I Conoscere il dolore.- 1 Il concetto di dolore: definizioni, contesti di interesse e modelli teorici.- 1.1 Le definizioni del dolore.- 1.2 I principali contesti di interesse del dolore.- 1.3 I principali modelli teorici sul dolore.- Bibliografia.- 2 I sistemi di classificazione del dolore.- 2.1 I sistemi di classificazione del dolore.- 2.2 I sistemi di classificazione monodimensionale del dolore.- 2.3 I sistemi di classificazione multidimensionale del dolore.- 2.4 I sistemi di classificazione del dolore in psichiatria.- Bibliografia.- 3 Aspetti fisiologici del dolore.- 3.1 La nocicezione.- 3.2 La trasduzione del segnale.- 3.3 La trasmissione del segnale.- 3.4 La modulazione del segnale.- 3.5 Teoria del cancello e meccanismi fisiologici modulatori dell'input algico.- Bibliografia.- 4 La multidimensionalità del dolore: aspetti psicologici.- 4.1 La quotidianità di chi convive con il dolore cronico.- 4.2 La psicologia del dolore cronico.- Bibliografia.- 5 Dolore e sofferenza.- 5.1 Premessa.- 5.2 Il dolore nella cultura delle varie epoche storiche.- 5.3 Il dolore e la sofferenza nella cultura contemporanea.- Bibliografia.- Parte II Valutare, misurare e curare il dolore.- 6 La valutazione e la misurazione del dolore.- 6.1 Misurazione e valutazione del dolore.- 6.2 L'anamnesi e l'esame clinico.- 6.3 Strumenti per la misura dell'intensità/quantità del dolore.- 6.4 Questionari clinici per la misurazione della qualità del dolore.- 6.5 Test psicodiagnostici nel dolore.- Bibliografia.- 7 Gli approcci terapeutici al trattamento del dolore cronico.- 7.1 Introduzione.- 7.2 Approccio integrato al dolore.- 7.3 Placebo.- 7.4 Farmacologia.- 7.5 Trattamenti invasivi.- 7.6 Trattamento fisico riabilitativo.- 7.7 Altri trattamenti.- 7.8 Trattamenti psicologici e psicoterapie del dolore.-Bibliografia.- 8 Ipnosi e dolore.- 8.1 Introduzione.- 8.2 Cos'è l'ipnosi?.- 8.3 Ipnosi ericksoniana.- 8.4 Utilizzo dell'ipnosi nel trattamento del dolore.- 8.5 Ipnosi e placebo: diversi correlati neurofisiologici.- 8.6 La complessità degli interventi di ipnosi neoericksoniana.- 8.7 Ipnosi e rilassamento.- 8.8 Prospettive di ricerca.- 8.9 Conclusioni.- Bibliografia.- Interludio.- Fede e ragione di fronte al dolore innocente: conversazione con Vito Mancuso.- Parte III Le esperienze cliniche e di ricerca.- 9 Il dolore cronico viscerale.- 9.1 Caratteristiche del dolore viscerale.- 9.2 Dolore riferito e iperalgesia.- 9.3 Il dolore da sensibilizzazione centrale.- 9.4 La sindrome dell'intestino irritabile (SII).- Bibliografia.- 10 Clinica, metodologia e ricerca psicologica: applicazioni in un ambulatorio di Terapia del dolore.- 10.1 Introduzione.- 10.2 Contesto istituzionale e descrizione dell'attività ambulatoriale.- 10.3 Modello medico-psicologico integrato.- 10.4 Rilassamento muscolare progressivo.- 10.5 Psicoterapia breve.- 10.6 Il progetto VIRNOPA: la realtà virtuale e l'ipnosi nel trattamento del dolore cronico non oncologico.- 10.7 Conclusioni.- Bibliografia.- 11 Servizio interno di Psicologia Clinica in un contesto ospedaliero ortopedico.- 11.1 Introduzione.- 11.2 Servizio interno di Psicologia Clinica.- 11.3 Unità Operativa di Medicina Riabilitativa.- 11.4 Unità Operativa di Reumatologia.- 11.5 Conclusioni.- Bibliografia.- 12 Dolore e obesità: una ricerca preliminare del Servizio di Psicologia Clinica dell'IRCCS Istituto Auxologico Italiano.- 12.1 Premessa.- 12.2 Obiettivi.- 12.3 Materiali e metodi.- 12.4 Risultati.- 12.5 Discussione.- 12.6 Conclusioni.- Bibliografia.- 13 L'esperienza del dolore nell'ambulatorio del medico di famiglia.- Letture consigliate.- 14 Le ultime frontiere per il

Summary

Negli ultimi anni abbiamo assistito a progressi sempre più significativi delle discipline clinico- psicologiche e biomediche. Le modalità di cura si sono sempre più perfezionate e raffinate giungendo in molti casi a interventi brevi, efficaci ed efficienti. Vi sono però problematiche, come il dolore cronico -  che riguarda un quinto della popolazione - che richiedono altrettanta dedizione sia a livello clinico che di ricerca.

Il testo vuole affrontare il tema del dolore cronico da un’ottica clinico-psicologica. Nella prima sezione, dopo una introduzione sul dolore da varie prospettive disciplinari, vengono illustrati i principali modelli interpretativi sul dolore con una particolare sottolineatura degli aspetti psicologici ed in parte fisiologici. La seconda sezione si concentra maggiormente sulla valutazione, misurazione e trattamento del dolore in ambito clinico. La terza sezione, di carattere sperimentale, illustra una ricerca sul campo dove l’impiego delle nuove tecnologie è stato confrontato con tecniche tradizionali per il trattamento del dolore (progetto VIRNOPA). Vengono inoltre riportate in questa parte le esperienze dei servizi di psicologia all’interno di strutture di cura e quella dell’associazione NOPAIN.

Il volume si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, specialisti in psicologia clinica e psichiatria medici di base,  e a tutti colori che operano nelle unità di terapia del dolore e di riabilitazione, e che devono affrontare la gestione del dolore cronico nella loro attività quotidiana. 

Product details

Authors 9788847014695
Assisted by Gianluca Castelnuovo (Editor), Enrico Molinari (Editor)
Publisher Springer, Berlin
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 03.02.2011
 
EAN 9788847014688
ISBN 978-88-470-1468-8
No. of pages 250
Dimensions 155 mm x 13 mm x 238 mm
Weight 453 g
Illustrations XIV, 250 pagg.
Subjects Humanities, art, music > Psychology > Applied psychology
Natural sciences, medicine, IT, technology > Medicine > Clinical medicine

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.