Share
Fr. 96.00
Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, Alberto Ghilardi
Sentire e pensare - Emozioni e apprendimento fra mente e cervello
Italian · Paperback / Softback
Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)
Description
Pensieri e sentimenti sono spesso stati considerati, studiati separatamente. Ricerche recenti, in ambito psicologico, neuroscientifico sottolineano l'unitarietà, la reciproca influenza dei processi cognitivi ed emotivi, lo stretto rapporto fra natura e cultura. La vita psichica, sin dalle sue origini, dalle sue prime esperienze relazionali si sviluppa in tutte le sue funzioni. Nel corso degli anni si continua ad apprendere, a memorizzare, a crescere sul piano del pensare e del sentire. Anche da vecchi si può sempre imparare e perfezionare ciò che si pensa e si prova. Il benessere o il malessere coinvolgono la storia e la vita delle persone, nella loro complessità. Quando vengono colpiti gli affetti ne risentono i pensieri, gli atteggiamenti, le relazioni con gli altri. Nelle situazioni vissute positivamente si è più facilmente portati ad essere ottimisti, disponibili verso l'ambiente circostante, spesso ci si sente meglio anche fisicamente. Mente e cervello nascono insieme e non si separano mai, sono entrambi testimoni della biografia di un individuo; il loro destino è connesso alle esperienze, alla qualità e caratteristiche dei pensieri e dei sentimenti, al loro grado di consapevolezza, al desiderio di saperne sempre di più, di noi stessi e di quanto ci accade. La dimensione relazionale, l'intersoggettività, il significato degli affetti, la cultura, la libertà dello spirito creativo caratterizzano il pensare e il sentire, l'apprendere e il ricordare, la verità narrativa di una persona, dall'infanzia alla vecchiaia. Il volume raccoglie in una prospettiva interdisciplinare vari contributi sulle emozioni e sull'apprendimento, sul sentire e sul pensare e può essere di aiuto a medici, psicologi, professionisti della salute, ricercatori, studenti e a tutte quelle persone a cui stanno a cuore l'unitarietà e le speranze dell'essere umano.
List of contents
Parte I - Emozioni e ciclo di vita: Emozioni e gravidanza: effetti dello stress materno sul benessere fetale. Le emozioni nella prospettiva cognitivo-costruttivistica. Social Appraisal: una dimensione del Cognitive Appraisa. La dimensione emotiva dell'attrazione sessuale. Le emozioni invecchiano? - Parte II - Emozioni in medicina: storia, fisiologia, psicologia: Le emozioni per lo storico medico. Mente e medici: analisi di alcuni repertori ottocenteschi. Neurofisiologia delle emozioni. Emozioni e psicosomatica. Curarsi delle emozioni. Una nuova prospettiva per la medicina.- Parte III - Apprendimento e formazione: Sentire o pensare? Emozioni o apprendimento? Apprendimento fra natura e cultura. Relazioni di apprendimento e costruzione della mente. L'apprendimento tra biologia, epistemologia e psicoterapia psicoanalitica. Piaceri e dispiaceri nell'apprendimento e nell'insegnamento universitari. Dinamiche di gruppo nel processo di formazione.
Summary
Pensieri e sentimenti sono spesso stati considerati, studiati separatamente. Ricerche recenti, in ambito psicologico, neuroscientifico sottolineano l’unitarietà, la reciproca influenza dei processi cognitivi ed emotivi, lo stretto rapporto fra natura e cultura. La vita psichica, sin dalle sue origini, dalle sue prime esperienze relazionali si sviluppa in tutte le sue funzioni. Nel corso degli anni si continua ad apprendere, a memorizzare, a crescere sul piano del pensare e del sentire. Anche da vecchi si può sempre imparare e perfezionare ciò che si pensa e si prova. Il benessere o il malessere coinvolgono la storia e la vita delle persone, nella loro complessità. Quando vengono colpiti gli affetti ne risentono i pensieri, gli atteggiamenti, le relazioni con gli altri. Nelle situazioni vissute positivamente si è più facilmente portati ad essere ottimisti, disponibili verso l’ambiente circostante, spesso ci si sente meglio anche fisicamente. Mente e cervello nascono insieme e non siseparano mai, sono entrambi testimoni della biografia di un individuo; il loro destino è connesso alle esperienze, alla qualità e caratteristiche dei pensieri e dei sentimenti, al loro grado di consapevolezza, al desiderio di saperne sempre di più, di noi stessi e di quanto ci accade. La dimensione relazionale, l’intersoggettività, il significato degli affetti, la cultura, la libertà dello spirito creativo caratterizzano il pensare e il sentire, l’apprendere e il ricordare, la verità narrativa di una persona, dall’infanzia alla vecchiaia. Il volume raccoglie in una prospettiva interdisciplinare vari contributi sulle emozioni e sull’apprendimento, sul sentire e sul pensare e può essere di aiuto a medici, psicologi, professionisti della salute, ricercatori, studenti e a tutte quelle persone a cui stanno a cuore l’unitarietà e le speranze dell’essere umano.
Product details
Authors | Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, Alberto Ghilardi |
Publisher | Springer, Berlin |
Languages | Italian |
Product format | Paperback / Softback |
Released | 12.04.2011 |
EAN | 9788847010680 |
ISBN | 978-88-470-1068-0 |
No. of pages | 188 |
Dimensions | 157 mm x 12 mm x 237 mm |
Weight | 330 g |
Illustrations | XIV, 188 pagg. |
Subject |
Natural sciences, medicine, IT, technology
> Medicine
> Clinical medicine
|
Customer reviews
No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.
Write a review
Thumbs up or thumbs down? Write your own review.