Read more
Quando ci si addentra nello studio di un evento, di un frangente o di un processo storico, è inevitabile, a mio avviso, considerare la totalità, intesa come ricostruzione olistica del passato, che si nutre di diverse dimensioni, diventando visibile grazie al contributo di diverse discipline umanistiche. La totalità, per dirla con Pierre Nora, è quella storia che va oltre la politica e l'economia per affrontare lo studio anche dal punto di vista sociale e umano. Da questo paradigma, la nuova storia propugnata dalle Annales a metà del secolo scorso, e successivamente la scissione della storia sociale e il suo spostamento verso la storia culturale, è l'approccio scelto per la presente ricerca.Nell'ambito della creazione culturale nel nostro Paese appare un fenomeno enorme, la Nueva Canción cilena. È emersa all'inizio degli anni Sessanta, nel corso del secolo scorso, come pietra miliare nella creazione di nuove forme di folklore, legate alla rappresentazione di temi sociali provenienti dalle diverse situazioni politiche ed economiche dell'epoca.
About the author
Lehrerin für Geschichte, Geografie und Sozialwissenschaften Hochschulabschluss in Pädagogik Schul- und Berufsberaterin Diplom in Bildungsforschung Mg. in westlicher Geschichte Mg. in Pädagogik, Schwerpunkt Qualitätsmanagement PhD in Geschichte.