Fr. 67.00

La gestione dell'arte in un contesto di oppressione - DE

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










In un contesto di oppressione, la visione dell'"arte per l'arte" non può esistere. Sfuggire al conflitto significa prendere una decisione politica. I manager artistici e gli artisti hanno due opzioni: resistere all'oppressione o contribuire indirettamente al suo mantenimento. L'arte, in generale, è collegata a fattori sociali, economici, politici e intellettuali e può svolgere un ruolo importante, persino indispensabile, nel trasformare la vita umana e nel contestare eticamente le condizioni di ingiustizia e oppressione. Ma questo non significa che l'arte debba diventare propaganda agitatoria, perdendo il suo messaggio creativo e le caratteristiche distintive che la differenziano dagli altri mezzi di espressione! C'è una luce in ogni essere umano che deve essere esplorata, scoperta, portata alla luce o semplicemente coltivata per illuminare il percorso verso la realizzazione personale e la libertà. Quindi, seguiamo la luce!

About the author










Sharaf DarZaid è nato in Palestina nel 1987. Ha conseguito il diploma IB alla Friends School, ha studiato alla Birzeit University e ha ottenuto una laurea in Economia Aziendale nel 2009. Nel 2012 ha conseguito un master in gestione dell'arte presso la Utrecht School of the Arts, nei Paesi Bassi. Parallelamente, DarZaid è anche ballerino, formatore e coreografo.

Product details

Authors Sharaf DarZaid
Publisher Edizioni Sapienza
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 06.10.2025
 
EAN 9783639880588
ISBN 978-3-639-88058-8
No. of pages 124
Subject Humanities, art, music > Art > Miscellaneous

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.