Fr. 61.00

I dispositivi di ritenuta e le barriere di sicurezza stradali

Italian · Paperback / Softback

Will be released 06.03.2026

Description

Read more

Il volume offre un’approfondita analisi dei criteri progettuali e delle scelte tecniche legate all’installazione dei sistemi stradali di ritenuta, sia su nuove opere sia su infrastrutture esistenti, in conformità alle normative di riferimento.
Il testo illustra le modalità operative per l’esecuzione delle prove reali di crash test, le procedure per l’eventuale modifica dei dispositivi o delle modalità di posa in opera e l’impiego delle simulazioni numeriche nei vari contesti applicativi. Un capitolo è dedicato alla procedura sviluppata da ANAS per valutare lo stato di efficienza dei sistemi di ritenuta esistenti, con l’obiettivo di programmare in modo razionale gli interventi di manutenzione o sostituzione con barriere di nuova generazione.
Infine, si descrivono le caratteristiche tecniche di alcuni dispositivi innovativi realizzati in acciaio e calcestruzzo, anche per migliorare la protezione dei motociclisti.

List of contents

Prefazione.- 1 Classificazione delle infrastrutture stradali e variabili di traffico.- 2 La sicurezza stradale.- 3 Normative in tema di dispositivi di ritenuta.- 4 Classificazione dei dispositivi di ritenuta.- 5 Procedura tecnica per la scelta dei dispositivi di ritenuta.- 6 Le figure coinvolte nei progetti dei dispositivi di ritenuta.- 7 I documenti necessari per il collaudo.- 8 I Crash test per la marcatura CE dei dispositivi di ritenuta.- 9 Cenni sulle analisi computazionali dei sistemi di ritenuta.- 10 Modifiche di prodotto e di installazione dei dispositivi di ritenuta.- 11 Un nuovo criterio per la valutazione del comportamento dei dispositivi di ritenuta.- 12 Analisi del supporto di impianto.- 13 I punti singolari.- 14 Le protezioni per i motociclisti.- 15 Dispositivi di ritenuta innovativi progettati da ANAS.- 16 La programmazione delle priorità di intervento.- 17 Considerazioni sugli aspetti estetici dei dispositivi di ritenuta.

About the author

Marco Guerrieri
è professore di “Strade, Ferrovie e Aeroporti” all'Università degli Studi di Trento. Membro del comitato editoriale di diverse riviste scientifiche internazionali, è autore di alcuni brevetti, 4 libri e di oltre 130 articoli scientifici pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali o in atti di convegni. I suoi interessi di ricerca includono l’ingegneria stradale e del traffico, l’ingegneria ferroviaria, le analisi tecnico-economiche nell’ambito delle infrastrutture di trasporto, le applicazioni di intelligenza artificiale nel campo delle infrastrutture per la mobilità e i trasporti.

Nicola Dinnella
è il responsabile della Struttura Territoriale ANAS della Liguria.

Summary

Il volume offre un’approfondita analisi dei criteri progettuali e delle scelte tecniche legate all’installazione dei sistemi stradali di ritenuta, sia su nuove opere sia su infrastrutture esistenti, in conformità alle normative di riferimento.
Il testo illustra le modalità operative per l’esecuzione delle prove reali di crash test, le procedure per l’eventuale modifica dei dispositivi o delle modalità di posa in opera e l’impiego delle simulazioni numeriche nei vari contesti applicativi. Un capitolo è dedicato alla procedura sviluppata da ANAS per valutare lo stato di efficienza dei sistemi di ritenuta esistenti, con l’obiettivo di programmare in modo razionale gli interventi di manutenzione o sostituzione con barriere di nuova generazione.
Infine, si descrivono le caratteristiche tecniche di alcuni dispositivi innovativi realizzati in acciaio e calcestruzzo, anche per migliorare la protezione dei motociclisti.

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.