Read more
Con l'esperienza, i sistemi di gestione della conoscenza (KM) hanno spesso dimostrato un valore limitato a lungo termine, come dimostra la scarsa quantità e qualità dei sistemi emergenti, che tendono a non essere sostenibili per le esigenze e le funzioni organizzative. Fattori come l'esperienza degli utenti, i quadri teorici, l'innovazione e la continua agilità nelle operazioni di sistema hanno spinto la ricerca verso la gestione dell'integrazione dei sistemi. L'agilità, spesso legata alla teoria industriale o manifatturiera, evidenzia come i sistemi siano diventati sempre più commerciali e competitivi, pur non riuscendo a soddisfare gli standard di qualità adatti alle pratiche di KM. Tuttavia, l'integrazione della conoscenza nelle pratiche lavorative quotidiane offre chiari vantaggi, in particolare consentendo di prendere decisioni attraverso la personalizzazione e la contestualizzazione. Questa analisi del discorso utilizza la posta elettronica come esempio di un sistema di KM sostenibile.
About the author
Dr. Richard Sisa ist Berater für Informationsmanagement mit fundierten Kenntnissen in Informationswissenschaft, Wissensmanagement und Schriftgutverwaltung. Er hat einen Doktortitel in Informationswissenschaft von der Kirinyaga University (2023) und einen Master von der Kenyatta University.