Read more
Questo libro utilizza la storia della scienza per discutere i problemi filosofici associati alle scienze, nonché per illustrare le forme di interconnessione tra le scienze. Pertanto, la teoria del caos dimostra che la certezza assoluta non è una regola nella fisica, come esemplificato dalle previsioni meteorologiche. La biologia viene utilizzata per mostrare tipi di spiegazione e convalida diversi da quelli delle scienze esatte. Lo sviluppo della biochimica rivela come essa adotti i principi organizzativi della biologia, fornendo un collegamento tra biologia e chimica. L'analisi di come i sistemi cellulari impongono modelli alle reazioni biochimiche è la base per discutere come sorgono proprietà di sistema che non possono essere previste dalle proprietà dei componenti (proprietà emergenti). Dopo aver presentato le scienze cognitive e le rispettive discipline connettive con la biologia, il testo discute ampiamente le discipline che collegano le scienze cognitive e la biologia alle scienze sociali. La visione ottenuta ci permette di arricchire le relazioni tra le scienze, ampliandone il potere esplicativo, oltre a generare approcci originali alla moralità, alla religione, alla scienza e alle arti.
About the author
Walter R. Terra è professore di biochimica all'Università di San Paolo, in Brasile. Ha pubblicato 185 articoli sulla fisiologia molecolare degli insetti e sull'evoluzione. Ricardo R. Terra è professore di Filosofia all'Università di San Paolo, in Brasile. È stato membro esecutivo di due Società Kantiane e lavora su Kant, Scienze Umane e Teorie Critiche.