Fr. 67.00

Giochi diplomatici. Sport e politica estera nell'Italia del secondo dopoguerra

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










All'indomani della Liberazione l'Italia era ancora considerata un paese vinto e cio comporto delle inevitabili ripercussioni anche in ambito sportivo. Gli atleti azzurri non vennero inizialmente coinvolti nella ripresa delle attivita e in alcune federazioni internazionali si arrivo persino all'esclusione o alla sospensione dell'Italia. Partendo dall'assunto che, in virtu della sua elevata visibilita, lo sport, pur essendo un fenomeno periferico e non vitale del sistema politico internazionale, rappresenta tanto una variabile quanto uno strumento di politica estera, questo lavoro mira a rispondere a una serie di interrogativi. Perche, al contrario di Germania e Giappone, l'Italia pote partecipare alle Olimpiadi del 1948? In quali proporzioni l'eredita del fascismo e la guerra fredda influenzarono la ripresa internazionale dello sport italiano? In che modo i primi governi repubblicani utilizzarono lo sport come strumento di politica estera? E come invece le istituzioni sportive e gli atleti si allinearono a quest'ultima? Dopo aver analizzato quali furono gli attori e le istituzioni del sistema sportivo italiano e internazionale del decennio 1943-1953, il volume ripercorre cronologicamente il cammino dello sport azzurro dalla quarantena dell'immediato dopoguerra alle assegnazioni olimpiche di Cortina 1956 e di Roma 1960. Particolare attenzione e dedicata alla ripresa dei rapporti sportivi bilaterali e alla rilegittimazione italiana presso il Comitato Olimpico Internazionale e le singole federazioni. Il volume e inoltre arricchito da alcuni casi di studio in cui da un lato si mette in luce come la politica internazionale (dalla guerra fredda alla formazione del Territorio Libero di Trieste) abbia influenzato la proiezione internazionale dello sport italiano e dall'altro come determinate "crisi sportive" (a partire dal ritiro delle squadre italiane dal Tour del 1950) ebbero una ricaduta anche a livello governativo e diplomatico.

Product details

Authors Nicola Sbetti
Publisher Viella
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 14.05.2020
 
EAN 9788833132877
ISBN 978-88-331-3287-7
No. of pages 464
Dimensions 248 mm x 171 mm x 24 mm
Weight 800 g
Series Viella
Ludica minima
Subject Social sciences, law, business > Political science > Political science and political education

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.