Read more
La malattia di Alzheimer e le altre demenze sono disturbi cerebrali progressivi che colpiscono soprattutto gli anziani. L'Alzheimer è il tipo più comune e rappresenta il 60-80% dei casi di demenza. Con l'invecchiamento della popolazione mondiale, il numero di persone affette da demenza è in aumento, creando importanti sfide sanitarie ed economiche. I fattori di rischio includono l'età, la storia familiare e la genetica, come il gene APOE-¿4. Tuttavia, molti fattori legati allo stile di vita, come le malattie cardiache, il diabete, il fumo, la dieta scorretta, la mancanza di esercizio fisico, la scarsa istruzione, l'isolamento sociale e la depressione, possono essere gestiti per ridurre il rischio. Poiché i farmaci attuali offrono un sollievo limitato, gli approcci non farmacologici svolgono un ruolo fondamentale nella cura. Questi includono l'allenamento della memoria, l'attività fisica, un'alimentazione sana (come la dieta mediterranea), la musicoterapia e l'arteterapia, buone abitudini di sonno e l'impegno sociale. Un piano di cura completo che affronti sia le esigenze mediche che quelle emotive può contribuire a migliorare la vita dei pazienti e a ridurre il carico sulle famiglie e sui sistemi sanitari.
About the author
Spécialisée dans le développement humain, passionnée par la recherche multidisciplinaire. Professionnel orienté vers la recherche dans le domaine du développement humain, avec un accent particulier sur l'évaluation des enfants, des femmes enceintes et allaitantes et des personnes âgées. Maîtrise des techniques de recherche analytique, en particulier dans l'utilisation d'échelles de développement humain et de psychologie, ainsi que dans l'analyse statistique.