Fr. 107.00

Edifici in muratura. Dall'emergenza alla ricostruzione. Tecniche costruttive negli interventi di restauro e miglioramento sismico

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










Gli eventi sismici che hanno colpito il territorio italiano hanno evidenziato il problema della vulnerabilità degli edifici in muratura e la scarsa efficacia degli interventi di consolidamento che prevedono l'inserimento di elementi estranei ai manufatti. Attraverso un'analisi, svolta tenendo conto dei terremoti, gli interventi sono stati distinti in tradizionali (messi a punto nel corso dei secoli), interventi moderni di prima generazione, che hanno fatto uso del cemento armato, e di seconda generazione, che prevedono l'impiego di materiali compatibili con le murature e le tecniche costruttive locali. Da questa indagine è emerso anche il problema dell'interazione tra le strutture e gli apparati storico-artistici, poiché la vulnerabilità sismica di un edificio è definita anche dalle caratteristiche dei beni e delle strutture con le quali interagisce. In questo volume si illustrano alcuni interventi di miglioramento realizzati su edifici danneggiati da eventi sismici, dalla fase dell'emergenza a quella della ricostruzione, e viene illustrata una analisi degli eventi sismici più significativi che hanno colpito il territorio italiano negli ultimi anni.

Product details

Authors Alberto Lemme
Publisher Flaccovio Dario
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 10.07.2025
 
EAN 9788857917276
ISBN 978-88-579-1727-6
No. of pages 396
Weight 460 g
Series Flaccovio Dario
Progettazione
Subject Natural sciences, medicine, IT, technology > Technology > Structural and environmental engineering

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.