Read more
L'espansione verticale è l'unica soluzione possibile per soddisfare il crescente bisogno di alloggi nelle grandi città di tutto il mondo, poiché lo sviluppo orizzontale non è più una soluzione praticabile a causa dell'elevato costo dei terreni e dei problemi ambientali correlati. I grattacieli diventano quindi una soluzione inevitabile per questo problema. La maggior parte dei progetti architettonici moderni per gli edifici alti adottano campate senza colonne con pareti divisorie leggere per garantire la flessibilità e ridurre il carico morto. Di conseguenza, gli ingegneri devono affrontare la sfida di progettare solai di grande luce privi di colonne e allo stesso tempo ridurre al minimo il carico morto. La soluzione a questo problema è rappresentata dai solai precompressi, che hanno il vantaggio di avere luci e rapporti di snellezza maggiori, un buon comportamento rispetto alle deflessioni e alle fessurazioni sotto carico permanente, una maggiore resistenza al taglio di punzonamento, una riduzione dei tempi di costruzione e un'economia complessiva. Gli sforzi congiunti di ricercatori, progettisti e imprese di precompressione hanno portato all'utilizzo diffuso di lastre post-tese in tutto il mondo. Negli ultimi tempi questo metodo di costruzione si sta diffondendo anche in India.