Fr. 148.00

La Bisanzio dei Lumi - L'Impero bizantino nella cultura francese e italiana da Luigi XIV alla Rivoluzione

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

«Un tissu de révoltes, de séditions et de perfidies». È forse questa l'immagine dell'Impero bizantino che, uscita dalla penna di Montesquieu nel 1734, in quella riflessione sulla caducità degli imperi - quello romano soprattutto - pubblicata col titolo di Considérations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur décadence, ha avuto maggior seguito presso i posteri. Emblema delle posizioni illuministiche in materia bizantina essa è stata estesa a tutto il Settecento che, di conseguenza, è diventato il secolo «anti-bizantino» per eccellenza. E dopo Montesquieu Voltaire che, nel 1768, ne Le pyrrhonisme de l'histoire, definì la storia bizantina «l'opprobre de l'esprit humain, comme l'empire grec était l'opprobre de la terre», o ancora, a fine secolo, Edward Gibbon che dalle pagine del Decline and Fall la dichiarava un «tedious and uniform tale of weakness and misery». Ma è veramente tutta l'età dei Lumi un unico attacco compatto a Bisanzio, alle sue manifestazioni politiche, religiose, intellettuali? Come questo volume desidera evidenziare, il panorama appare più complesso e articolato presentando sfumature che smentiscono un quadro omogeneo e uniforme.

List of contents

Contenuto: I primi secoli di Bisanzio nelle Storie della Chiesa e dei Santi Padri - Gli studi eruditi: la riscoperta di Bisanzio - Le perfide figure bizantine di Louis Maimbourg (1610-1686) - Gallicanesimo e mondo bizantino - Considerazioni bizantine in Montesquieu - Voltaire e Bisanzio - L'«Histoire du Bas-Empire» di Le Beau (1701-1778) - Bisanzio in Italia tra erudizione e pubblicistica - L'eredità illuministica: Edward Gibbon e il «Decline and Fall» (1766-1788).

About the author

Elisa Bianco (Venezia 1979) è ricercatrice in Storia moderna presso l'Università dell'Insubria. Nel 2015 ha vinto il John «Bud» Velde Award presso la University of Illinois Urbana-Champaign. Ha curato i volumi A. Gentile Galiani, «Lettere filosofiche» (1780) (2012) e P. Forsskål, «Pensieri sulla libertà civile (1759)» (2012).

Product details

Authors Elisa Bianco
Publisher Peter Lang
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 28.03.2016
 
EAN 9783034311717
ISBN 978-3-0343-1171-7
No. of pages 374
Dimensions 150 mm x 225 mm x 21 mm
Weight 525 g
Subject Humanities, art, music > History > Modern era up to 1918

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.