Read more
Quando sulla città, fra il 1943 e il 1944, si abbatte la furia della guerra e la popolazione fugge nei paesi vicini, rimangono loro: la Bibliotecaria e Amelia, la maestra che ha in custodia l'archivio dell'Asilo cittadino. La città è sul punto di sparire e la Bibliotecaria decide di scrivere, per impedire che la memoria si dissolva. Le storie sono come i talismani, proteggono le città. Tutto ciò che rappresenta la memoria deve essere messo in salvo: quadri, monumenti, reperti preziosi, libri. È una corsa contro il tempo. Per le strade abbandonate girano solo i soldati tedeschi, e con loro i fascisti, famelici come lupi mannari, impietosi fino alla crudeltà, capaci di mandare alla forca, nella piazza principale, tre giovanissimi gappisti. Una storia di sentimenti che racconta di una città piegata e distrutta dalla guerra, e nella città la Biblioteca, in cui i fatti della Storia incontrano le storie di vite minute. Di donne che osano pensare un destino diverso e sanno prendersi cura di ciò che amano, tracciando una possibile salvezza dalla follia della guerra. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.