Fr. 42.50

Squillace nel Medioevo. Dalla contea normanna al principato aragonese

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










Antichissima città calabrese, affacciata sull'omonimo golfo, Squillace è erede della greca Skylletion e della romana Scolacium. Questo volume, sorretto da una variegata e ampia bibliografia, ma anche da documenti dell'Archivio di Stato di Napoli, ne esplora il contesto medievale, nello specifico quello compreso tra i secoli XI e XV. Si tratta del periodo che va dalla nascita del borgo collinare, con l'arrivo dei Normanni, al principato aragonese di fine Quattrocento, nell'orbita del Regno di Napoli. Un viaggio che attraversa molte fasi storiche complesse e affascinanti, inserite nel più ampio contesto dell'Italia meridionale e del Mediterraneo, toccando il periodo svevo con Federico II, la lotta tra Angioini e Aragonesi, le vicende militari e religiose, i feudi e i casali del territorio, le chiese, i monasteri, le vie di comunicazione, l'economia e gli scambi. Il profilo geopolitico che se ne ricava è quello di un centro strategico di rilevanza notevole, inglobato in una vasta rete di relazioni, ricche di interessanti spunti di ricerca. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Product details

Authors Paolo Rosario Cristofaro
Publisher Phasar Edizioni
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 30.12.2024
 
EAN 9788863589054
ISBN 978-88-6358-905-4
No. of pages 166
Series Phasar Edizioni
Subject Humanities, art, music > History > Middle Ages

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.