Fr. 52.50

Le società benefit e i fattori ESG per la valorizzazione del patrimonio culturale in Italia

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










Il saggio rappresenta una riflessione multidisciplinare sul legame esistente fra Patrimonio Culturale, responsabilità sociale delle imprese e sviluppo territoriale. Viene proposto il modello benefit come realizzazione possibile di uno sviluppo territoriale sostenibile, in quanto le Benefit Corporation sono un modello americano orientato al bene comune, mentre le Società Benefit rappresentano la possibilità per il diritto italiano di poter fare impresa bilanciando contemporaneamente lucro e beneficio comune. Questi modelli d'impresa rispettano pienamente i parametri ESG (Environmental, Social, Governance), che sempre di più stanno spingendo le imprese a perseguire gli standard di sostenibilità. Il lavoro si concentra sulla valorizzazione del Patrimonio Culturale e sull'apporto che il mondo imprenditoriale, proprio grazie all'adozione del modello benefit, può dare in termini di tutela e promozione del Patrimonio Culturale. Vengono approfonditi aspetti quali il legame tra valorizzazione del Patrimonio Culturale e sviluppo territoriale, la disanima di alcune norme internazionali, nazionali e della legge regionale della Puglia che istituisce un albo speciale per le Società Benefit, la modifica dell'art. 41 della Costituzione e delle norme europee sulla eco-sostenibilità, l'evoluzione del concetto di "beneficio comune" e di responsabilità sociale d'impresa. Il lavoro continua focalizzandosi sugli aspetti cognitivi sottostanti ai processi decisionali e organizzativi con riferimento al consumo dei beni culturali, sulla misurazione statistica dell'impatto delle Società Benefit sul territorio e sul Patrimonio Culturale e il legame esistente tra nuove tecnologie, la transizione digitale, il cloud e la valorizzazione dei Beni Culturali. Viene poi analizzata la politica di sviluppo della Regione Puglia, che ha previsto premialità nei bandi di finanza agevolata per le aziende Benefit. Infine viene affrontato il tema della comunicazione aziendale e del valore sociale sostenibile intrinseco nel Patrimonio Sociale e Culturale. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Product details

Assisted by Marco Sponziello (Editor)
Publisher Mimesis
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 03.05.2024
 
EAN 9791222308395
ISBN 979-12-223-0839-5
No. of pages 212
Dimensions 140 mm x 210 mm x 17 mm
Weight 270 g
Series mimesis
Eterotopie
Subject Social sciences, law, business > Law > Public law, administrative procedural law, constitutional procedural law

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.