Read more
Il trauma comporta l¿introiezione di identificazioni patologiche che si incistano nella mente e che agiscono all¿interno del Sé. Il collasso delle identificazioni creative e vitali impedisce e blocca l¿evoluzione dell¿Io, parassita gli investimenti libidici, ostacola nuovi apprendimenti e devitalizza il Sé emergente. La psicoanalisi studia il trauma come qualcosa che rompe e modifica per intrusione e sottrazione le funzioni mentali del bambino, studia i traumi collettivi e l¿influenza del trauma nella trasmissione transgenerazionale. Gli autori presentano lavori teorici e clinici che testimoniano l¿evoluzione contemporanea della psicoanalisi. Nei lavori presentati le prospettive teoriche e la pratica clinica vengono innovate e ampliate pur rimanendo legati al metodo freudiano. Gli autori concordano nell¿efficacia psicoanalitica per comprendere e per conoscere la complessità della mente sin dalla sua evoluzione. Il lavoro analitico tra analista e paziente, la testimonianza e la condivisione dell¿analista consente al paziente di accedere al nucleo traumatico del Sé e di avviare la trasformazione interna dalla stereotipia mortifera del fantasma alla soggettività vitale. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.