Read more
La pelle non solo ci riveste creando una sorta di contenimento e di protezione, ma, con i suoi due metri quadrati circa di superficie nell'adulto, è l'organo che maggiormente ci mette in comunicazione con l'esterno. La pelle delle donne in gravidanza e quella del neonato hanno alcune peculiarità che rendono indispensabile una trattazione a sé dell'argomento, che si ritrova in questa guida suddivisa in due parti. Durante la gravidanza, la pelle può manifestare cambiamenti: per alcune donne in meglio, mentre per altre si può verificare un'esacerbazione di qualche situazione latente o poco evidente preesistente. Ed è per questo che, mentre per alcune donne, la gravidanza rappresenta il periodo in cui la pelle raggiunge il suo massimo splendore, appare più rosea e luminosa, per altre non è così e vedono comparire o peggiorare alcuni inestetismi che possono interessare non solo il viso ma tutto il corpo. La pelle del bambino, invece, almeno fino ai 6 anni si deve considerare ancora "non matura". La skin barrier, e quindi tutte le protezioni naturali cutanee, non sono completamente formate e devono essere presi accorgimenti particolari per proteggere al meglio la pelle. In questo libro sono descritte le problematiche principali della pelle e come trattarle, i consigli di skincare, quali prodotti si possono utilizzare e quali evitare, ma anche suggerimenti di ostetriche per l'allattamento e di professionisti per esercizi di respirazione e allenamento durante e poco dopo la gravidanza. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.