Fr. 83.00

Henry Moore e le piccole Veneri. Arte e identità umana

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










Il profondo interesse di Henry Moore per l'arte della preistoria toccò negli anni diversi aspetti, dai primi studi e disegni sulle piccole sculture e bassorilievi di creature femminili conosciute come "Veneri paleolitiche" (1926), all'articolo "Primitive art" (1941) scritto pochi mesi dopo il terribile bombardamento di Londra durante la prima guerra mondiale, fino ad arrivare alle "Three standing figures" (1948), alla "Woman" (1958) e alla "Three quarter figure" (1961). Il filo di coerenza appassionata e continua che collega quest'interesse alla sua stessa arte, dai disegni alle grandiose sculture, si è svolto per decenni innestandosi sulla sua fondamentale ricerca sull'identità umana. Seguendo Moore nel suo percorso si risale alle prime scoperte archeologiche della seconda metà dell'Ottocento, alle ostilità e agli scontri radicali che suscitò nelle autorità accademiche e religiose la scoperta dell'esistenza della vita e dell'arte di esseri umani vissuti migliaia di anni fa. Prefazione di Margherita Mussi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Product details

Authors Francesca Romana Borruso
Publisher Edizioni Espera
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 16.12.2019
 
EAN 9788899847258
ISBN 978-88-99847-25-8
No. of pages 228
Series Edizioni Espera
Subject Humanities, art, music > Art > Art history

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.