Fr. 65.00

Le «concordanze delle storie». Il modello degli antichi dall'Umanesimo all'Illuminismo

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










"Concordare le storie" come fece Petrarca significava porre in primo piano la continuita dell'humanitas e rivivere sincronicamente l'antico. Fu un'operazione epocale da cui scaturi non solo un nuovo modo di intendere l'antichita ma anche una pletora di generi letterari nuovi che rimasero vitali per vari secoli. Nacque una nuova scuola che stabili il canone degli autori classici da imitare, fissando cosi dei paradigmi sul modo di conoscere il passato. Lentamente, pero, questi paradigmi mutarono e la loro evoluzione segno il passaggio dalla civilta umanistica a quella razionalista del Settecento. La trasformazione fu promossa da alcune tendenze, note e meno note, che temperavano l'esaltazione degli antichi e proclamavano la superiorita dei moderni. L'entusiasmo per le concordanze delle storie, dopo avere a lungo trionfato, attraverso uno stadio di vischiosita in cui antico e moderno convivevano ma mostravano la tendenza a separarsi, e infine scomparve quando si impose la nozione che il mondo antico era veramente altro da quello moderno.

Product details

Authors Paolo Cherchi
Publisher Lingenbrink Georg
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 08.03.2023
 
EAN 9791254693131
ISBN 979-12-5469-313-1
No. of pages 252
Weight 400 g
Series I libri di Viella
Viella
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > General and comparative literary studies

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.