Fr. 59.50

Banditi alla sbarra. Questioni dal Mezzogiorno seicentesco

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










«Nel suo Journal de voyage, Michel de Montaigne annotava la pervasività nel territorio italiano della criminalità in bande, di cui egli stesso era stato vittima sulle strade emiliane. Nell¿attraversare i territori di Ghino di Tacco, bandito toscano nonché personaggio boccaccesco, e del ¿pubblico ladro¿ Marco Sciarra, che con la sua banda infestava le cam- pagne romane e le province limitrofe, Michel Eyquem non mancava di osservare tanto la varietà del fenomeno, al punto da distinguere diverse categorie banditesche, quanto la viva partecipazione delle popolazioni nel contrastarle e, come in una storia a lieto fine, nel gioire sollevate alla cattura e al supplizio dei temibili ¿scorritori di campagnä. Chiunque attraversasse, per diletto o necessità, le strade carrozzabili e spesso ma- lagevoli della Penisola, doveva mettere in conto il rischio di assalto da parte di bande di malviventi; un pericolo ancor più concreto per quei viandanti che percorrevano le strade del Mezzogiorno e in particolare delle sue zone più impervie, tanto che ai viaggiatori del Grand Tour veniva esplicitamente sconsigliato di avventurarsi oltre Napoli. Il banditismo, insomma, rappresenta una costante di lungo periodo, un fenomeno endemico, come spesso è stato definito, che attraversa le epoche e i territori, e rimbalza dalla letteratura dotta a quella popolare. In campo storico, com¿è noto, il tema ha sollecitato numerose voci autorevoli e, proprio per questo, ingombranti nel loro ruolo performativo: dalla immagine braudeliana del banditismo figlio della miseria, della crisi, della debolezza dello Stato, fenomeno delle montagne e delle zone di frontiera, al bandito sociale hobsbawmiano, figura prepolitica, in qualche modo primitiva, fragile, effimera, ma al tempo stesso eroica, leggendaria, incarnazione dei valori di una comunità rurale idealizzata, che nutre ballate, poesie, fonti letterarie e iconografiche di matrice popolare¿» Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Product details

Assisted by Annastella Carrino (Editor)
Publisher Pacini Editore
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 06.09.2023
 
EAN 9791254862209
ISBN 979-12-5486-220-9
No. of pages 160
Dimensions 170 mm x 240 mm x 17 mm
Weight 382 g
Series Pacini Editore
Subject Non-fiction book > Dictionaries, reference works > Dictionaries, encyclopaedias

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.