Fr. 49.90

L' Italia dal primo dopoguerra alla marcia su Roma (1919-1922)

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










Nell'eta contemporanea il termine crisi assume innumerevoli valenze. Nella sfera politica il suo uso sfocia spesso in abuso, in particolare quando l'opinione pubblica evoca la presenza di uno stato di "crisi" per delegittimare l'azione di una controparte equiparandola a un nemico e non a un avversario. Il volume si pone l'obiettivo di applicare questa categoria storiografica al periodo che dalla fine del conflitto bellico culmina nella formazione del governo Mussolini. Si tratta di un arco temporale durante il quale si registra una ricorrente evocazione di uno "stato di crisi" che, a seconda della fonte generante, viene variabilmente attribuito al sistema istituzionale, ai partiti, alla societa, all'economia. Tutte queste diverse fattispecie di crisi rientrano nella piu generale "crisi" del sistema politico. In tutti i saggi emerge un profondo nesso biunivoco fra dimensione istituzionale e narrazione della democrazia, poiche l'artificiosa "narrazione della crisi" del sistema parlamentare si traduce nel primo dopoguerra nella delegittimazione dell'assetto costituzionale.

Product details

Assisted by Marco Pignotti (Editor)
Publisher Viella
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 08.02.2024
 
EAN 9791254695203
ISBN 979-12-5469-520-3
No. of pages 148
Dimensions 152 mm x 210 mm x 11 mm
Weight 252 g
Series I libri di Viella
Viella
Subject Humanities, art, music > History

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.