Read more
L¿incontro nel 1219 tra frate Francesco e il sultano Malik al-Kamil e l¿atteggiamento del santo di Assisi verso l¿Islam e la crociata diventano in questo libro motivo di riflessione sulla concezione della storia e sulla metodologia della ricerca. Come affermato da Giorgio Agamben, «la contemporaneità è una singolare relazione col proprio tempo, che aderisce a esso e, insieme, ne prende le distanze». La definizione si adatta perfettamente a Francesco, che vive inserito nel proprio tempo ma si proietta in avanti con la sua proposta evangelica. L¿autore esamina le fonti disponibili, a partire dagli scritti del santo, trovando in esse, e non nelle ideologie ¿pacifiste¿, il Francesco dialogante e portatore di pace che giunge a Damietta mentre infuria la quinta crociata. L¿incontro di Francesco con il sultano d¿Egitto Malik al-Kamil è dunque un tentativo di predicazione cristiana da parte di Francesco, che diviene ¿ anche grazie all¿accoglienza del sultano nella sua tenda, abitualmente luogo di discussione e confronto ¿ un momento di conoscenza, dialogo e scambio umano che lascerà il segno nel santo e nei suoi frati. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.