Fr. 71.00

La guerra di Scutari da un manoscritto sconosciuto di Marino Barlezio

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










Marino Barlezio, scutarino, primo storico di Albania, nelle due opere De Obsidione Scodrensi (1504) e De vita et gestis Scanderbegi (1510 ca.) racconto le vicende di cui il suo Paese fu protagonista nel secondo Quattrocento, fino alla presa di Scutari nel 1478, ed esse furono una fonte cui attinse nei secoli successivi la storiografia europea. Gli stessi cronisti ottomani non mancarono di descrivere la conquista di Scutari - da loro chiamata Iskenderiye, cioe Citta di Alessandro Magno - come il passo decisivo personale di Maometto II per realizzare il progetto di sottomissione della rimanente parte dell'Europa. Il libro presenta uno sconosciuto primissimo testo di Barlezio, De bello scodrensi, ritrovato dopo lunghe ricerche, lo inquadra nel contesto storico, ne ricostruisce le fasi redazionali. Invita altresi alla conoscenza di un memorabile evento bellico che non fu questione esclusivamente albanese o veneta, ma si pone come momento chiave nelle vicende di un conflitto che, deflagrato con la caduta di Costantinopoli, avrebbe mantenuto l'Europa in uno stato di permanente inquietudine. Il manoscritto Latin 6163 puo essere consultato, a colori e nella sua interezza, sul sito della BNF al seguente indirzzo:

Product details

Authors Lucia Nadin, Aurel Plasari
Publisher Viella
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 17.05.2024
 
EAN 9791254695630
ISBN 979-12-5469-563-0
No. of pages 280
Dimensions 171 mm x 240 mm x 17 mm
Weight 696 g
Series Fuori collana
Viella
Subject Humanities, art, music > History > General, dictionaries

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.