Fr. 50.90

Laura Bassi. Donne, genere e scienza nell'Italia del Settecento

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










Laura Bassi occupa un posto speciale nella storia della scienza e delle donne. Ripercorrere la sua vita straordinaria consente di comprendere questioni cruciali per la storia culturale del Settecento. Con la laurea, ottenuta nel 1732 all¿Università di Bologna, le fu conferita anche una cattedra stipendiata di fisica: com¿è potuto accadere in un¿epoca in cui alle donne era per lo più negato il diritto all¿istruzione? Nel contesto istituzionale e politico della Bologna del tempo, questo libro narra l¿origine del mito che attorno alla figura di Laura Bassi si iniziò a costruire quando era poco più che una bambina, fino alla fama internazionale che si guadagnò come esperta di fisica sperimentale. Si raccontano anche i riconoscimenti che, in forme diverse, altre studiose ottennero nella settecentesca ¿Repubblica degli scienziati¿: un primo e importante ingresso delle donne nelle istituzioni scientifiche cui seguì quel ¿ritorno all¿ordine¿ ottocentesco non ancora superato. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Product details

Authors Marta Cavazza
Publisher Lingenbrink Georg
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 09.07.2020
 
EAN 9788893571166
ISBN 978-88-9357-116-6
No. of pages 295
Dimensions 142 mm x 201 mm x 18 mm
Weight 395 g
Series Editrice Bibliografica
Storie della scienza
Subject Fiction > Narrative literature > Letters, diaries

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.