Fr. 31.50

Non tutto il mare è perduto. Viaggio lungo le coste italiane alla scoperta di un ecosistema soffocato da plastiche e microplastiche. Responsabilità e soluzioni

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










Capraia, fiume Sarno, Stretto di Messina, il Santuario Pelagos, poi Cerboli, isole Tremiti, Conero, Brindisi. Dal 2017 Greenpeace ha condotto meticolose campagne di monitoraggio nei nostri mari. Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento della nota associazione ambientalista, muove da queste esperienze per redigere un¿inchiesta sui danni causati dall¿uomo alla grande distesa blu, a partire dalle ormai onnipresenti microplastiche. La situazione è grave, ma potrebbe anche essere reversibile: dipende da noi, dalle nostre scelte come consumatori e da un modello di sviluppo industriale che, malgrado abbia palesato i suoi limiti, aziende e governi faticano a cambiare. Questo libro però non vuole disegnare uno scenario apocalittico, ma al contrario farsi ispirare dalla bellezza del nostro territorio costiero e dalle specie che ne abitano le acque. Un patrimonio che va difeso e preservato. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Product details

Authors Giuseppe Ungherese
Publisher Lingenbrink Georg
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 24.03.2022
 
EAN 9788894574753
ISBN 978-88-945747-5-3
No. of pages 130
Dimensions 132 mm x 190 mm x 10 mm
Weight 120 g
Series Casti Editore
Subject Natural sciences, medicine, IT, technology > Biology > Ecology

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.