Read more
Non basta amare il cioccolato: bisogna conoscerlo. Abbandonate i sensi di colpa quando addentate una tavoletta o gustate una pralina. Il Cibo degli Dei non mette affatto a rischio la linea né crea problemi di dipendenza. Come dimostrano gli studi scientifici più recenti, Theobroma cacao rende «felici e fondenti» grazie alle sostanze antistress che contiene, e fa bene al cuore e alla circolazione. Ma, soprattutto, attiva il cosiddetto «ormone del buonumore», la serotonina, che aiuta la regolazione del sonno e dell'attività sessuale e, grazie al piacere che proviamo nel gustarlo, induce una sensazione di benessere. Clara e Gigi Padovani ci conducono nel mondo del cioccolato in questa guida colta e curiosa, che ripercorre un'autentica storia e filosofia del Cibo degli Dei, tra aneddoti, personaggi, curiosità, regole di degustazione e citazioni letterarie. Sapevate che i Gesuiti e i Domenicani hanno avviato una disputa teologica su quando bere la cioccolata calda? Riguardo a questa diatriba nel libro si pubblicano anche documenti inediti provenienti da un convento di Novellara (Re). Come in un buon vino è importante il vitigno e il terroir, così in un fondente di qualità contano i crus di origine delle fave di cacao: meglio il Criollo, il Trinitario o il Forastero? E più buono quello del Venezuela o della Costa d'Avorio? Come si deve degustare e con quali abbinamenti enoici? Una piccola bibbia per i molti amanti di Theobroma cacao, ma anche per chi ancora deve scoprire di esserlo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.