Read more
Le grandi civiltà hanno lasciato un segno nel passato attraverso le immagini, che sono il più antico mezzo di trasmissione della cultura. Oggi le immagini sono un elemento privilegiato ed essenziale nel contesto socio-culturale di ognuno. Per questo motivo ci proponiamo di studiare i processi di significato veicolati dalle immagini attraverso l'analisi di un oggetto culturale, il gioiello. Ci interessano i gioielli tradizionali perché permettono di perpetuare le tradizioni grazie al loro radicamento nella cultura e nella struttura sociale. Spesso è anche il prodotto dell'ibridazione e della mescolanza culturale. La nostra metodologia è stata quella di articolare tre filoni distinti, quello delle nozioni di semiotica e di significazione, quello della storia dell'immagine e del suo linguaggio, e infine quello degli ornamenti e dei gioielli come oggetti socio-culturali. Le caratteristiche specifiche dei gioielli algerini sono state studiate applicando l'approccio immanentista di Barthes, evidenziando la struttura delle immagini selezionate. L'analisi è proseguita con la trasposizione dell'approccio discorsivo di Martine Joly, alla base dell'intento retorico e persuasivo dell'immagine del gioiello.
About the author
Lecturer at the Faculty of Letters and Languages at the University of Biskra (Algeria), Doctor in Language Sciences, member of the "Semiotics and Discourse Practices" research laboratory.