Read more
L'attuale configurazione socio-spaziale del comune di Anita Garibaldi (SC) è il risultato di fattori storicamente costruiti. Il processo di occupazione umana ha rappresentato una grande trasformazione per la regione, intensificando la devastazione della Foresta Decidua Stagionale (FED) e della Foresta Ombrofila Mista (FOM) - foresta con araucarie. Questo libro analizza gli aspetti storici e socio-ambientali dell'industria del legno nel comune di Anita Garibaldi nel XX secolo, secondo la prospettiva teorico-metodologica della Storia dell'Ambiente. Conoscere gli aspetti storici della devastazione della foresta di Araucaria e delle specie di legno duro ci permette di riconoscere la necessità di un'interazione più sostenibile con la natura, in modo che la riflessione possa portare alla sua valorizzazione e conservazione.
About the author
Gil Karlos Ferri est titulaire d'une licence en histoire de l'Université fédérale de Santa Catarina (UFSC) et prépare une maîtrise en histoire à l'Université fédérale de la frontière sud (UFFS). Il fait des recherches et enseigne l'histoire, en mettant l'accent sur les études italo-brésiliennes, les migrations et l'histoire de l'environnement.