Read more
Questi cinque studi sul mito della lite per il possesso della bella Elena che riflette guerre di un'epoca lontana, quindi le liti per il "possesso" dei territori (ci riferiamo alle ricerche degli ellenisti) lo analizzano in 5 drammi del XVII secolo: di Isaac de BenseradeLa morte di Achille e la disputa sulle sue armi, di Jean Racine Andromaque e Ifigenia, di Thomas Corneille La morte di Achille, e di autore anonimo L'Iliade di Omero in versi burleschi. Dominano gli interessi privati ¿¿dei re, che si innamorano delle mogli e delle figlie dei loro antichi avversari e vogliono fermare, ricominciare o continuare le ostilità tra i loro popoli senza pensare alle vittime dei loro amori che condannano ad una bella morte nel fiore degli anni. Viene accusato il cinismo nel paragonare l'incendio di Troia al fuoco dell'amore nel famoso verso "Bruciato con più fuochi di quanti ne ho accesi". L'onore della vittoria su Troia sarà "l'eterno mantenimento dei secoli a venire", Agamennone però inizialmente si oppone al sacrificio di Ifigenia, lei non morirà, non può consentirvi. Un autore anonimo parodia l'Iliade, "Maestro Omero, molto ben consigliato in guerra".
About the author
2 dottorati (Università di Parigi IV Sorbona): d. de 3e cycle (1993) "Le discours aux morts de Jean Giraudoux", Peter Lang 1997, c.r. Ch. Dédéyan (RDLF) e N. Barbier, d. nouveau régime (1994) "Le drame "La guerre de Troie n'aura pas lieu" de Jean Giraudoux"; pubblicazioni su Giraudoux, la ricezione di Homère, Alfred Loisy e Stendhal.