Read more
L'autore propone di pensare alle crisi attraverso il prisma delle religioni, che costituisce un angolo di approccio finora trascurato, o addirittura ignorato, nel contesto del Senegal. Attraverso una ricerca empirica qualitativa la cui metodologia ed epistemologia tengono conto degli effetti della crisi sul campo di ricerca e dei risultati dell'indagine, l'autore analizza le diverse modalità con cui le religioni partecipano, mobilitando tutte le risorse a loro disposizione, al processo di gestione della crisi in collaborazione con autorità politiche e statali che spesso si rivelano limitate nella ricerca di soluzioni. In sostanza, mostra come la società senegalese si mostra resiliente in tempi di disastri su vasta scala facendo leva sulle proprie radici religiose. Strumenti di mediazione, potere politico, comunicazione e regolazione sociale, le religioni in Senegal, lungi dall'essere secolarizzate come vediamo altrove, costituiscono un potente strumento di sicurezza, controllo e influenza su cui facciamo affidamento nei momenti di crisi endogene su larga scala.
About the author
Alassane SOW ist Doktor der Religionssoziologie und Dozent an der Fakultät für Geisteswissenschaften und Humanwissenschaften der Universität Cheikh Anta Diop in Dakar. Er ist Autor von rund 20 wissenschaftlichen Artikeln zu zeitgenössischen religiösen Problemen in Westafrika, insbesondere im Senegal, und Mitglied der AFSR.