Read more
Nel contesto attuale, i termini"ecologia" e"ambiente" sono ampiamente utilizzati e inclusivi, concentrandosi non solo su termini comunemente discussi, come terra, paesaggio, piante e animali, ma anche su tutti gli elementi viventi e non viventi che si fondono insieme in modo da creare uno sfondo che supporta l'attenzione accademica e favorisce una proficua comprensione degli spazi scientifici, estetici, etici, filosofici, sociali, culturali e politici. Tali contorni sono svelati nel libro intitolato, Le voci della natura: Incontri ecologici. Idee provenienti da molti campi, come l'ecologia, la sociologia, gli studi cinematografici, le scienze ambientali, la letteratura naturalistica e gli studi culturali, serviranno a definire o ridefinire le "voci verdi" nella comprensione sempre più ampia della natura con l'uso di collaborazioni multidisciplinari. Accademici, studiosi, ricercatori, ecologisti, storici e sostenitori dello sviluppo sostenibile possono trarre beneficio dalla lettura di questo libro. Il libro favorirà una consapevolezza globale dell'intricata relazione tra natura, umanità e le attuali catastrofi del cambiamento climatico.
About the author
Jerome K. Jose Ph.D è direttore del Dipartimento di Inglese del Newman College di Thodupuzha, Kerala. È direttore della rivista Indian Journal of Postcolonial Literatures. Le sue aree di interesse comprendono l'etnopoetica, gli studi tribali e folkloristici, gli studi culturali e la teoria letteraria. Ha all'attivo 3 libri e più di 10 articoli.