Read more
Questo libro fornisce una panoramica completa della comunicazione cellulare, evidenziandone l'importanza nel mantenimento dei processi fisiologici. Inizia con un'introduzione alla comunicazione cellulare e ai suoi componenti molecolari, come ligandi, recettori, proteine di segnalazione intracellulare e meccanismi di feedback. I vari metodi di segnalazione cellulare sono classificati in base alla distanza, alla natura del segnale e alle vie di trasmissione. Le principali vie di trasduzione del segnale, tra cui GPCR, RTK, JAK/STAT e PI3K-Akt, sono esplorate insieme ai loro ruoli nella ricezione, trasduzione, risposta cellulare e terminazione del segnale. I capitoli successivi approfondiscono i tipi di recettori specifici, come i GPCR, i recettori tirosin-chinasici e i recettori nucleari, nonché i secondi messaggeri nelle cascate di segnalazione intracellulare. Infine, il libro esamina l'applicazione della comunicazione cellulare nei sistemi fisiologici come quello nervoso, endocrino e immunitario, sottolineando il suo ruolo nel mantenimento dell'omeostasi e nella risposta agli stimoli ambientali.
About the author
Mohammad Sani Danboza es científico y académico del Departamento de Bioquímica de la Universidad Estatal de Bauchi, en Gadau (Nigeria). Ha colaborado con numerosos laboratorios de investigación de Nigeria y de otros países. Su experiencia investigadora se centra en la investigación clínica y la medicina molecular.