Read more
Il libro parla dell'esistenza degli esseri umani che si svolge all'interno di un universo immenso e indifferente, privo di ordine o significato intrinseco. Non esiste una moralità predeterminata che definisca la vita come buona o cattiva; piuttosto, le esperienze umane sono modellate dalle scelte individuali e dalle convinzioni personali. Samuel Beckett, profondamente influenzato dal pensiero esistenzialista, postulava che in un mondo governato dal caos e dal disordine, l'esistenza umana è principalmente un costrutto della mente. Per Beckett, il mondo esterno consiste semplicemente di illusioni fugaci e frammentate, immagini sconnesse che servono solo a distrarre dalla realtà più profonda del pensiero umano. Le sue opere riflettono questa filosofia, presentando personaggi e ambientazioni intrisi di un opprimente senso di vuoto. All'interno di questo vuoto, al pubblico non viene dato un significato ma è invece costretto a cercarlo, traendo significato da ciò che sembra, a prima vista, essere il nulla.
About the author
Dr. Ganesh Mundhe, assistente. Professore, PCCOE, Pune, ha dedicato la sua carriera al progresso dell'educazione linguistica e della ricerca.La dottoressa Leena Sharma, professoressa al PCCOE, Pune, è specializzata nella ricerca interdisciplinare.Sig.ra Shriya Jadhav, assistente. Il professore RSCOE Pune di JSPM è uno scrittore creativo.