Read more
Questo articolo è un'analisi del conflitto tra religione e scienza attraverso la lente del concetto di Non-Overlapping Magisteria (NOMA) di Stephen Jay Gould. Con le recenti sentenze dei tribunali sull'istruzione e le interazioni pubbliche tra religione e scienza, il rapporto tra queste due sfere contrapposte è di attuale importanza. Gould ha cercato di esaminare la questione analizzando le istituzioni pratiche della religione. Tuttavia, nel mio approccio, cerco di mediare il conflitto attraverso le loro rivendicazioni di verità contrapposte. Con un metodo analitico, il mio obiettivo è dimostrare, come Gould, che religione e scienza non sono in conflitto. Nella mia analisi, sono in grado di dimostrare che queste rivendicazioni di verità concorrenti non sono necessariamente in conflitto. Tuttavia, ciò richiede profonde modifiche delle credenze religiose che avrei voluto mantenere intatte. Alla fine, sembra che la tesi NOMA sia impossibile: le affermazioni religiose che competono con la scienza sono empiricamente false o prive di significato.
About the author
Specializzato in filosofia della religione e filosofia della scienza, Rehfeld ha conseguito un master in filosofia presso la Katholieke Universiteit Leuven e un master in religione presso la Claremont School of Theology. È docente a contratto presso la California Lutheran University, il Cerritos College e l'Azusa Pacific University College.