Read more
La leptospirosi è una malattia cosmopolita, endemica e relativamente comune. In Brasile si manifesta ogni mese dell'anno nelle aree urbane e rurali, con focolai epidemici associati ai mesi più piovosi e a disastri naturali come le inondazioni. La sua ricorrenza associata a condizioni di vulnerabilità socio-ambientale costituisce un'iniquità sanitaria. Tra il 2007 e il 2013, in Brasile sono stati confermati 26.489 casi di malattia, con 2.479 decessi. A causa delle caratteristiche topografiche del terreno, che offrono ambienti favorevoli all'insorgenza della leptospirosi e frequenti precipitazioni, è stato effettuato uno studio della distribuzione spazio-temporale di questa malattia nei quartieri di Belém do Pará nello stesso periodo, utilizzando dati epidemiologici geoprocessati. Questo lavoro, frutto di una monografia di specializzazione in Sanità Pubblica incentrata sull'area dell'Epidemiologia e della Salute collettiva in Amazzonia, utilizzando le risorse della Geografia e della Scienza dell'Informazione applicate alla salute, riuscendo a caratterizzare e mappare un'iniquità sanitaria, dovrebbe suscitare l'interesse di studenti, insegnanti, ricercatori e dirigenti pubblici in questo campo.
About the author
Ernährungswissenschaftlerin mit Abschluss an der Bundesuniversität von Pará (1993) und Spezialisierung auf Public Health Management im Amazonasgebiet an der Staatlichen Universität von Pará (2015). Sie arbeitet im Notfallkrankenhaus von Belém und bei der Stiftung Santa Casa do Pará. Sie arbeitet in den Bereichen Qualitätskontrolle, Forschung und Ausbildung in den Bereichen Ernährung und Epidemiologie.