Read more
Tutti gli insegnanti sanno che pensare è necessario, ma pochi sanno come incoraggiare i loro studenti a pensare. I grandi filosofi sono stati strateghi nell'arte di far pensare (insegnare): Socrate poneva domande, Platone dialogava, Kant provocava (osava pensare), Adorno metteva in guardia (affinché non si ripetesse la barbarie della Seconda Guerra Mondiale). E oggi, con la seduzione del "mondo dello spettacolo", cosa possono fare gli insegnanti di filosofia per incoraggiare gli studenti a pensare? Questo libro è stato realizzato tenendo conto dell'affermazione che la filosofia non si impara, ma solo l'atto di filosofare. È suddiviso in unità didattiche/capitoli che cercano di sensibilizzare, contestualizzare, problematizzare e concettualizzare il pensiero dei filosofi per attirare l'attenzione e la mente degli studenti. La proposta didattica di questo libro merita di essere analizzata e discussa.
About the author
Dieses Buch wurde von Philosophiespezialisten gemeinsam verfasst, als sie noch Studenten waren und an dem sehr wichtigen institutionellen Programm für Lehrinitiativen - PIBID/UECE - teilnahmen. Dieses Buch wurde von Professor Lídia Maria Rodrigo inspiriert und von David Barroso Braga herausgegeben.