Read more
Questa ricerca esamina l'economia ingegneristica delle catene di approvvigionamento energetico sostenibili, integrando le preoccupazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) e le considerazioni di equità energetica. Utilizzando un approccio di tipo misto, lo studio ha analizzato 500 progetti energetici in 50 Paesi nell'arco di 10 anni. I risultati principali includono: (1) le energie rinnovabili raggiungono la parità di costo con i combustibili fossili nell'80% dei mercati; (2) i progetti ad alto ESG mostrano rendimenti superiori del 15%; e (3) i progetti ad alto contenuto di equity energetico dimostrano tassi di cancellazione inferiori del 23%. Lo studio propone un quadro integrato che combina le metriche economiche tradizionali con i fattori ESG e azionari. Le simulazioni Monte Carlo rivelano profili di rischio più bassi per le energie rinnovabili, mentre l'analisi delle serie temporali prevede una continua riduzione dei costi. La ricerca evidenzia la necessità di approcci olistici nella pianificazione energetica, sottolineando la considerazione equilibrata di fattori economici, ambientali, sociali e di governance per ottenere sistemi energetici sostenibili ed equi. Sottolinea la necessità di un cambiamento di paradigma nell'analisi economica ingegneristica delle catene di approvvigionamento energetico.
About the author
Sono un professionista dell'energia con esperienza nell'analisi del sottosuolo, nelle pratiche di sostenibilità e nell'equità energetica. Offro preziose intuizioni nel settore, dimostrando forti capacità analitiche e una mentalità collaborativa. Il mio obiettivo è implementare soluzioni innovative. Mi impegno a guidare la transizione verso l'energia sostenibile.