Read more
Affinché l'inclusione sociale diventi una realtà, è necessario potenziare le competenze socio-emotive. La metodologia utilizzata consisteva in una proposta di intervento per misurare le variabili pre e post-trattamento e sono stati utilizzati tre strumenti: la Scala delle abilità sociali di Goldstein (1978), la Scala dell'intelligenza emotiva percepita (TMMS-24) e la Scala dell'autostima di Rosemberg (EAR). Le ANOVA pre-test-post-test hanno mostrato un aumento significativo (p<0,01) dei comportamenti sociali positivi, delle competenze emotive e dell'autostima. Inoltre, sono state osservate correlazioni positive tra le variabili ed è risultato evidente che la popolazione carceraria analizzata nello studio presentava poche competenze emotive in generale, sia in termini di conoscenza delle proprie emozioni che di capacità di regolarle. Le conclusioni raggiunte sono che l'intervento pedagogico è necessario per sviluppare queste competenze e abilità per il reinserimento sociale e socio-occupazionale.
About the author
Docente di ricerca presso l'Università Internazionale di Valencia (VIU) e l'Università Carlemany.Esperto in interventi psicosociali e socio-educativi. Membro di diversi gruppi di ricerca in metodologia e didattica per la promozione e l'innovazione socio-educativa.